PESCA - ANUU VERONA

via Roveggia, 79 -37136 Verona
il Martedì dalle 16,00 alle 18,00 e dalle 20,00 alle 22,00
il Giovedì dalle 20,00 alle 22,00
ORARI DI APERTURA SEDE PROVINCIALE (previo appuntamento)
tel 3485521276 email: info@anuu.vr.it
Vai ai contenuti

PESCA

Licenza per la pesca nelle acque interne
Regione Veneto


ATTENZIONE!
L'art. 41 della Legge Regionale 05.04.2013, n. 3, ha stabilito delle modifiche alla tariffa per la licenza per la pesca nelle acque interne di tipo B e D.
La norma è entrata in vigore il 6 aprile 2013.
La tabella riporta le licenze con gli importi aggiornati.

La tabella riporta le licenze con gli importi aggiornati anche ai sensi della Legge regionale n.9/2015

Licenza

descrizione

tassa

sovratassa

tasse annuali

   

Tipo A
(professionale)

licenza per la pesca con tutti gli attrezzi

€. 31,50

€.12,14

€.43.64

   

Tipo B
(dilettantistico-sportiva)

licenza per la pesca con canna con o senza mulinello, con uno o più ami, tirlindana, bilancia di lato non superiore a m. 1,50

€. 24.00

€.10.00

€. 34.00

   

Minori
di anni 18
Adulti
di anni 70

per minori di anni 18 e gli adulti che hanno compiuto il settantesimo anno di età, residenti in Veneto, non è dovuto alcun versamento 

€. 0.00

€. 0.00

€. 0.00

   

Tipo D
(per stranieri)

licenza per gli stranieri per l'esercizio della pesca con canna, con o senza mulinello, con uno o più ami, tirlindana e bilancia non superiore a m. 1,50
(* versamento con validità di 3 mesi)

€. 13.00*

       
             

Su questa pagina cliccando sul link potrai trovare:

  • Cos'è la LICENZA DI PESCA



La legge regionale 13 marzo 2009, n. 4, ha stabilito che per i residenti in Veneto la ricevuta del versamento delle tasse sulle concessioni regionali (tassa e sopratassa) sostituisce la licenza di pesca dilettantistico-sportiva (Tipo B).

Nell'attestazione di versamento devono essere riportati i dati anagrafici del pescatore e la causale del versamento. La ricevuta di versamento delle tasse deve essere esibita insieme ad un valido documento di identità e ha validità dalla data del versamento fino alle ore ventiquattro dello stesso giorno dell'anno successivo.

I cittadini italiani residenti all'estero possono esercitare la pesca dilettantistico-sportiva con le modalità e le condizioni previste per i residenti in Veneto.

I pescatori stranieri residenti all'estero possono esercitare la pesca dilettantistico-sportiva se in possesso dell'attestazione di versamento della tassa di concessione per la licenza di pesca di tipo D. Il versamento ha una validità di tre mesi e deve essere esibito insieme ad un documento di identità.

La licenza di pesca rilasciata nelle altre regioni e nelle province autonome di Trento e Bolzano ha validità sul territorio regionale del Veneto.

Licenza di pesca per minori ed anziani
I minori di anni diciotto e gli adulti che hanno compiuto il settantesimo anno di età, residenti in Veneto, possono esercitare la pesca dilettantistico-sportiva (Licenza Tipo B) senza aver eseguito il versamento delle tasse sulle concessioni regionali, purché muniti di idoneo documento di riconoscimento.

I minori che esercitino la pesca nelle acque considerate salmonicole, devono essere accompagnati da un titolare di licenza.

Soggetti esenti dall'obbligo della licenza
Sono esenti dall'obbligo della licenza di pesca i soggetti elencati al punto 9 dell'art.9 L.R. 19/1998
Pesca professionale
L'esercizio della pesca professionale è condizionato al possesso della licenza di tipo A ed è riservato ai pescatori iscritti negli elenchi previsti dalla legge 13 marzo 1958, n. 250. La licenza è rilasciata dalla competente Provincia ed ha validità di sei anni. Il versamento delle tasse deve essere effettuato per ogni anno di validità della licenza.

Le tasse annuali non sono dovute nel caso in cui non si eserciti la pesca.

Nel caso di smarrimento o distruzione della licenza non può essere rilasciato un duplicato del documento, bensì una nuova licenza con il pagamento della relativa tassa e sopratassa.

Modalità di pagamento
Le tasse sulle concessioni regionali dovute per le licenze di pesca, si corrispondono con versamento sugli appositi conti correnti postali intestati alla tesoreria della Regione Veneto.

Il versamento deve essere eseguito utilizzando il numero di conto corrente postale corrispondente alla provincia di residenza del pescatore:

152306 Regione Veneto - pesca Provincia Belluno tasse cc.rr. servizio tesoreria
153304 Regione Veneto - pesca Provincia Padova tasse cc.rr. servizio tesoreria
154302 Regione Veneto - pesca Provincia Rovigo tasse cc.rr. servizio tesoreria
155309 Regione Veneto - pesca Provincia Treviso tasse cc.rr. servizio tesoreria
156307 Regione Veneto - pesca Provincia Venezia tasse cc.rr. servizio tesoreria
157305 Regione Veneto - pesca Provincia Verona tasse cc.rr. servizio tesoreria
158303 Regione Veneto - pesca Provincia Vicenza tasse cc.rr. servizio tesoreria
Per la Licenza di pesca dilettantistico-sportiva (Tipo B) utilizzare i bollettini messi a disposizione dagli uffici della Provincia oppure completare un bollettino di conto corrente postale a due sezioni, inserendo nell'apposito spazio previsto per la causale le seguenti informazioni:
Licenza di pesca dilettantistico-sportiva L.R. 19/1998
Nato a (indicare il comune e la provincia di nascita del titolare) il (data di nascita)

Riferimenti Normativi
Art. 3 del R.D.L. 11 aprile 1938, n. 1183, e successive modificazioni
Art. 1 lettera p) D.P.R. 15 gennaio 1972, n. 11
Decreto Legislativo 22 giugno 1991, n. 230
Legge Regionale 28 aprile 1998, n. 19
Legge Regionale 13 marzo 2009, n. 4
Art. 41 della Legge Regionale 05 aprile 2013, n. 3
L.R. 11/05/2015 n. 9


Data ultimo aggiornamento: 06/04/2016

Torna ai contenuti