2015 - ANUU VERONA

via Roveggia, 79 -37136 Verona
il Martedì dalle 16,00 alle 18,00 e dalle 20,00 alle 22,00
il Giovedì dalle 20,00 alle 22,00
ORARI DI APERTURA SEDE PROVINCIALE (previo appuntamento)
tel 3485521276 email: info@anuu.vr.it
Vai ai contenuti

2015

Archivio

20/01/2015

IL GOVERNO BLOCCA LA CACCIA A TORDI CESENE E BECCACCE
Da oggi non sarà più possibile cacciare il tordo bottaccio, la cesena e la beccaccia in tutto il territorio nazionale"
"La Commissione europea ha infatti contestato la violazione della direttiva 2009/147/CE in materia di conservazione degli uccelli selvatici, che vieta la caccia nei periodi di nidificazione e riproduzione. Tenuto conto che già nella seconda decade di gennaio è in corso la cosiddetta “migrazione pre-nuziale” che precede la nidificazione e considerato che in numerose regioni italiane risulta a tutt’oggi possibile cacciare queste specie migratrici fino al 31 gennaio, il Ministero dell’ambiente ha già da tempo sollecitato le regioni ad adeguarsi i tempi richiesti dall’Unione europea ma non tutte le regioni hanno dato seguito al sollecito".
Con convocazione urgente della Regione Veneto il Presidente del consiglio dei Ministri Matteo Renzi, informava dell' imminente provvedimento esercitando i poteri sostituvi del CdM (vedi)

21/01/2015
"CHIUSURA ANTICIPATA PER BECCACCIA, TORDO BOTTACCIO E CESENA: LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E' UN ATTO ILLEGITTIMO CHE L'ANUUMigratoristi CONTESTERÀ NELLE COMPETENTI SEDI LEGALI"

Bergamo, 21.01.2015 - La decisione assunta ieri dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Galletti, di deliberare l'esercizio del potere sostitutivo straordinario di cui all'art. 8, comma 4, della legge 5 giugno 2003, n. 131 nei confronti delle Regioni italiane che hanno ritenuto di difendere i propri calendari venatori rifiutandosi di chiudere anticipatamente la caccia a beccaccia, tordo bottaccio e cesena rispetto alla data del 31 gennaio stabilita dalla legge n. 157/92 e dalle leggi regionali di recepimento, è un atto grave e illegittimo che l'ANUUMigratoristi contesterà nelle competenti sedi legali, dichiarandosi sin d'ora disponibile ad agire di concerto e a supporto delle Regioni interessate.
L'illegittimità di tale atto era stata ribadita al Ministro Galletti, e per conoscenza al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche con una nota a firma del Presidente ANUUMigratoristi Marco Castellani che per opportuna conoscenza alleghiamo al presente comunicato al fine di consentire la valutazione delle motivazioni sostenute da ANUUMigratoristi.

23/01/2015
PRONTI ALL’AZIONE

A seguito della decisione del Consiglio dei Ministri, sollecitata dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sul tema dei calendari venatori, con l'imposizione della chiusura anticipata della caccia al 20 gennaio per le specie Tordo bottaccio, Cesena e Beccaccia alle Regioni che non lo avevano già deliberato, l’ANUUMigratoristi, a tutela di tutti i cacciatori italiani e non solo migratoristi, sta definendo con i suoi legali le più idonee modalità di urgente impugnazione di tale assurdo decreto. Come sempre non staremo a guardare seduti sulle nostre “belle” poltrone, ma abbiamo già rimboccato le maniche per far valere i nostri diritti, così come le Regioni coinvolte dovranno fare valere i loro.
23 gennaio 2015 ANUUMigratoristi Stampa

23/01/2015
Protesta contro il decreto del 20/01/2014

A seguito del grave atto del Governo, con la decisione di martedì 20/01/2015 del Consiglio dei Ministri di imporre la chiusura della caccia alle specie Tordo bottaccio, Cesena e Beccaccia al 20 gennaio alle Regioni che non lo avevano ancora deliberato autonomamente, vi trasmettiamo gli indirizzi e-mail del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti unitamente a un esempio di messaggio da inviare:
urp@minambiente.it
segreteria.capogab@minambiente.it 
testo del messaggio(scarica)

06/06/2014
DDL della Giunta Regione Veneto per la Modifica della LR 50/93


Il nuovo Piano faunistico-venatorio regionale 2014-2019, di prossima approvazione a conclusione di un procedimento assai complesso caratterizzato dal coordinamento dei Piani faunistico-venatori provinciali e dall'espletamento delle correlate procedure VAS e VINCA, necessita a supporto delle opzioni strategiche assunte di un intervento legislativo che modifica alcuni degli articoli delta legge regionale ....segue

22/08/2014
Effetti provocati da questa conversione in legge del Decreto legge n. 91
del 24 giugno 2014:


Rispetto al Decreto legge n. 91 del 24 giugno 2014, la conversione in legge effettuata dal
Parlamento italiano con legge n. 116 dell' 11 agosto 2014 ha apportato alcune sensibili
miglioramenti al testo iniziale, quali;
a) eliminazione dell'equiparazione tra richiami vivi di cattura e richiami provenienti da
allevamento;
b) mantenimento dei quantitativi massimi
.....continua

29/08/2014
Sospensione preapertura alla tortora

Il TAR ha accolta la richiesta di sospensiva della preapertura alla tortora proposto dall'associazione vittime della caccia.
Questo comporterà l'esclusione del prelievo della tortora in preapertura (art. 1 del calendario regionale). Rimnagono invece cacciabili in preapertura le altre specie.
(Vedi copia del decreto del TAR)

20/01/2015

IL GOVERNO BLOCCA LA CACCIA A TORDI CESENE E BECCACCE
Da oggi non sarà più possibile cacciare il tordo bottaccio, la cesena e la beccaccia in tutto il territorio nazionale"
"La Commissione europea ha infatti contestato la violazione della direttiva 2009/147/CE in materia di conservazione degli uccelli selvatici, che vieta la caccia nei periodi di nidificazione e riproduzione. Tenuto conto che già nella seconda decade di gennaio è in corso la cosiddetta “migrazione pre-nuziale” che precede la nidificazione e considerato che in numerose regioni italiane risulta a tutt’oggi possibile cacciare queste specie migratrici fino al 31 gennaio, il Ministero dell’ambiente ha già da tempo sollecitato le regioni ad adeguarsi i tempi richiesti dall’Unione europea ma non tutte le regioni hanno dato seguito al sollecito".
Con convocazione urgente della Regione Veneto il Presidente del consiglio dei Ministri Matteo Renzi, informava dell' imminente provvedimento esercitando i poteri sostituvi del CdM
(vedi)

21/01/2015
"CHIUSURA ANTICIPATA PER BECCACCIA, TORDO BOTTACCIO E CESENA: LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E' UN ATTO ILLEGITTIMO CHE L'ANUUMigratoristi CONTESTERÀ NELLE COMPETENTI SEDI LEGALI"

Bergamo, 21.01.2015 - La decisione assunta ieri dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Galletti, di deliberare l'esercizio del potere sostitutivo straordinario di cui all'art. 8, comma 4, della legge 5 giugno 2003, n. 131 nei confronti delle Regioni italiane che hanno ritenuto di difendere i propri calendari venatori rifiutandosi di chiudere anticipatamente la caccia a beccaccia, tordo bottaccio e cesena rispetto alla data del 31 gennaio stabilita dalla legge n. 157/92 e dalle leggi regionali di recepimento, è un atto grave e illegittimo che l'ANUUMigratoristi contesterà nelle competenti sedi legali, dichiarandosi sin d'ora disponibile ad agire di concerto e a supporto delle Regioni interessate.
L'illegittimità di tale atto era stata ribadita al Ministro Galletti, e per conoscenza al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche con una nota a firma del Presidente ANUUMigratoristi Marco Castellani che per opportuna conoscenza alleghiamo al presente comunicato al fine di consentire la valutazione delle motivazioni sostenute da ANUUMigratoristi. (vedi nota)


23/01/2015
Protesta contro il decreto del 20/01/2014

A seguito del grave atto del Governo, con la decisione di martedì 20/01/2015 del Consiglio dei Ministri di imporre la chiusura della caccia alle specie Tordo bottaccio, Cesena e Beccaccia al 20 gennaio alle Regioni che non lo avevano ancora deliberato autonomamente, vi trasmettiamo gli indirizzi e-mail del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti unitamente a un esempio di messaggio da inviare:
urp@minambiente.it
segreteria.capogab@minambiente.it 
testo di esempio del messaggio(scarica)

23/01/2015
PRONTI ALL’AZIONE

A seguito della decisione del Consiglio dei Ministri, sollecitata dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sul tema dei calendari venatori, con l'imposizione della chiusura anticipata della caccia al 20 gennaio per le specie Tordo bottaccio, Cesena e Beccaccia alle Regioni che non lo avevano già deliberato, l’ANUUMigratoristi, a tutela di tutti i cacciatori italiani e non solo migratoristi, sta definendo con i suoi legali le più idonee modalità di urgente impugnazione di tale assurdo decreto. Come sempre non staremo a guardare seduti sulle nostre “belle” poltrone, ma abbiamo già rimboccato le maniche per far valere i nostri diritti, così come le Regioni coinvolte dovranno fare valere i loro.
23 gennaio 2015 ANUUMigratoristi Stampa

18/02/2015

INCIDENTI CON RANDAGI: È IL COMUNE CHE DEVE RISARCIRE
Una sentenza della Corte di Cassazione, depositata lo scorso 12 febbraio, ha condannato l'amministrazione comunale di Lecce e l'Asl di zona, al ristoro dei danni subiti da un motociclista per un incidente stradale avuto a causa di un cane randagio spuntato all'improvviso. La sentenza parla chiaro: l'amministrazione comunale è responsabile dei danni conseguenti le condotte omissive per comportamenti dovuti, ovvero la cattura dei randagi sul proprio territorio.
L’ente infatti, ai sensi della legge-quadro 14 agosto 1991, n. 281 e delle relative leggi regionali in tema di animali di affezione e prevenzione del randagismo, è obbligato, in correlazione con gli altri soggetti indicati dalla legge, al rispetto del dovere di prevenzione e controllo del randagismo sul territorio di competenza.
Il conducente, che si è trovato il cane sul proprio tragitto e non ha potuto evitare l'impatto, come confermato dai testimoni e dai referti medici - ospedalieri, verrà quindi risarcito dal Comune. 
(fonte web)

31/03/2015
Corso Sicurezza GRATUITO aperto a tutti. 
(anche ai non Soci Anuu)

L'Anuu di Verona infornma che il Giorno 20 Maggio 2015  ore 20,00 si terrà a Verona presso la Sede Anuu di via Albere,43  un corso  per la sicurezza a caccia, valido a completare i vari corsi di controllo della fauna affettuati in precedenza.

TUTTI POSSONO PARTECIPARE   
(anche non soci Anuu)
 è sufficiente fare una pre-iscrizione telefonica o chiedere informazioni al 045-575907 nei giorni di martedì e giovedì dalle dalle 16,00 alle 18,00  oppure al 349-67.99.858 dalle 09,00 alle 11,00 e dalle 14,00 alle 19,00.
Il Corso sarà a numero chiuso quindi meglio affrettarsi.

22/02/2015
Vicenza Hit 2015 su  Caccia e Dintorni (vedi)
Il Presidente Nazionale Anuu, Marco Castellani intervistato da "Caccia e Dintorni" (vedi) sulla apertura di un tavolo di lavori (marzo 2014 vedi doc )  a cui hanno aderito   a pertecipare al tavolo  anche associazioni  ambientaliste al fine di addivenire a ben definiti e specifici  obbiettivi e che alcune  associazioni venatorie tanto hanno criticato. In sintesi i punti erano: 
  • Superare la conflittualità e ritardi e contrastare principali minacce per realizzare una effettiva gestione del patrimonio faunistico.
  • realizzare una banca dati nazionale per gestione faunistica e attività connesse.
  • risolvere il tema sui danni degli ungulati sulle attività agricole.
  • formare e valorizzare competenze individuali per la conservazione del patrimonio faunistico.
  • organizzare eventi annuali o biennali di confronto sugli status delle esperienze maturate.
Su questi punti un tavolo di confronto è APERTO A TUTTI,  a tutti coloro che amano la caccia senza se senza ma, con unico obbiettivo la tutela  delle caccie e del cacciatore. Tutto il resto rimane ,purtroppo,  il solito "mercato delle Tessere" 

07/03/2015
Per tutti i possessori di armi

Come già da tempo si era informato dal nostro  sito web, La Polizia di Stato comunicava che entro il 4 maggio 2015 chi detiene armi deve presentare il certificato medico di idoneità psicofisica alla detenzione. In pratica lo stesso certificato richiesto per il rilascio del nulla osta all'acquisto, previsto dall'art. 35 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Lo ha stabilito il decreto legislativo n. 121 del 29 settembre 2013, entrato in vigore il 5 novembre, che ha introdotto diverse novità in tema di controlli per l'acquisizione e la detenzione di armi (bianche, da sparo o da fuoco). ...leggi.
Comunicato della Questura di Verona (vedi)

08/08/2015
COPERTURA CANE INTEGRATIVA E ALTRI SERVIZI

IN COLLABORAZIONE CON MARSH S.p.A.
Già da questi giorni è possibile attivare una copertura integrativa per chi possiede più di un cane da caccia e lo voglia assicurare.
La copertura è attivabile solamente per i tesserati in possesso di tessere “Silver con cane” e “Gold con cane” collegandosi alla piattaforma www.marshaffinity.it/venatoria ed entrando nella sezione “Soluzioni assicurative per le tue esigenze personali” e quindi “Per tutte le esigenze legate alla caccia”. Compilando quanto richiesto, si verrà contattati da operatori della Marsh che spiegheranno condizioni, garanzie e costi ......(segue)


10/08/2015

  • DGR n. 952 del 28 luglio 2015: "Regime di deroga al divieto di utilizzo di volatili appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e Caradriformi nell'attività venatoria. Autorizzazione e disposizioni esecutive per la stagione venatoria 2015/2016.
  • DPGR_2015_08_10_N0121_ Divieto temporaneo di caccia in località di notevole interesse turistico (art 17 comma1 L.R. 50/93) stagione Venatoria 2015-16
DGR n. 952 del 28 luglio 2015 (vedi)
DPGR  N°0121 del 10/08/2015 (vedi)
14/09/2015
La Provincia di Verona ha detto stop alle iscrizioni per chi non si era iscritto a nessun atc
La Provincia di Verona ha detto stop alle iscrizioni in deroga per chi  era iscritto a nessun atc quindi non potrà andare a caccia in nessun atc nemmeno con il permesso d'ospite in quanto la Legge Regionale (interpretazione della Provincia) non lo permetterebbe. Si potrà andare solo in Azienda Faunistico venatoria o Agro-turistico venatoria. 
Venerdi mattina programmato un  incontro con le associazioni venatorie  e la Provincia  nella speranza di un ripensamento.

29/12/2015
MODIFICHE ALLA LEGGE STATALE 157/92
in mareria di appostamenti e contenimento del Cinghiale

Mentre qualcuno andava per farfalle dalla 3^ Comm.Regionale del Veneto al Consiglio Regionale del Veneto per modificare la legge Regionale  50/93, ben sapendo che sulla questione appostamenti a livello nazionale si stava procedendo speditamente per risiolvere il suddetto problema, Il Parlamento Italiano approvava la modifica della l 157/92 in materia di appostamenti e contenimento del Cinghiale regolamentando definitivamente la problematica mettendo la parola fine alle interpretazioni che di fatto ne impedivano o rendevano difficile la ubicazione e il mantenimento  degli appostamenti ad uso venatorio .
La modifica  della legge nazionale seguita e marcata stretta anche dalla nostra associazione, darà una  piu' ampia  possibilità
di mantenimento degli appostamenti ad uso venatorio che in passato hanno creato non pochi problemi ai praticanti dell'attività venatoria.
Per quanto riguarda la modifica della L.R 50/93, speriamo che questa così come formulata, non crei adesso delle limitazioni così come elencate nella stessa norma regionale  
  • Testo modifica della legge approvata dal Parlamento (vedi)
  • Testo modifica della legge approvata dal Consiglio Regionale del Veneto (vedi)
28/10/2015
CACCIA AL CINGHIALE A VERONA 2015
MODALITA' E REGOLAMENTI
L'apertura del cinghiale è fissata all'1 novembre
La regolamentazione del prelievo è quella della delibera approvata lo scorso anno. Entro questa settimana verrà approvato un provvedimento che fissa, anche per i comprensori oltre che per le aziende, il limite inferiore di 5 cacciatori alle poste, fermo restando che nel comprensorio sia presente una sola squadra di girata. Ciò si rende indispensabile per i piccoli comprensori dove vi sono pochi abilitati e non sempre si riesce a costituire una squadra.
Tale deroga deve ritenersi eccezionale nel senso che se possibile è meglio istituire una squadra con più di 8 poste (fino a 12) come prevede la delibera.
-regolamento (scarica)
-delibera n. 71 del  2014 (scarica)
Torna ai contenuti