2015
20/01/2015
IL GOVERNO BLOCCA LA CACCIA A TORDI CESENE E BECCACCE
Da oggi non sarà più possibile cacciare il tordo bottaccio, la cesena e la beccaccia in tutto il territorio nazionale"
"La Commissione europea ha infatti contestato la violazione della direttiva 2009/147/CE in materia di conservazione degli uccelli selvatici, che vieta la caccia nei periodi di nidificazione e riproduzione. Tenuto conto che già nella seconda decade di gennaio è in corso la cosiddetta “migrazione pre-nuziale” che precede la nidificazione e considerato che in numerose regioni italiane risulta a tutt’oggi possibile cacciare queste specie migratrici fino al 31 gennaio, il Ministero dell’ambiente ha già da tempo sollecitato le regioni ad adeguarsi i tempi richiesti dall’Unione europea ma non tutte le regioni hanno dato seguito al sollecito".
Con convocazione urgente della Regione Veneto il Presidente del consiglio dei Ministri Matteo Renzi, informava dell' imminente provvedimento esercitando i poteri sostituvi del CdM (vedi)
21/01/2015
"CHIUSURA ANTICIPATA PER BECCACCIA, TORDO BOTTACCIO E CESENA: LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E' UN ATTO ILLEGITTIMO CHE L'ANUUMigratoristi CONTESTERÀ NELLE COMPETENTI SEDI LEGALI"
Bergamo, 21.01.2015 - La decisione assunta ieri dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Galletti, di deliberare l'esercizio del potere sostitutivo straordinario di cui all'art. 8, comma 4, della legge 5 giugno 2003, n. 131 nei confronti delle Regioni italiane che hanno ritenuto di difendere i propri calendari venatori rifiutandosi di chiudere anticipatamente la caccia a beccaccia, tordo bottaccio e cesena rispetto alla data del 31 gennaio stabilita dalla legge n. 157/92 e dalle leggi regionali di recepimento, è un atto grave e illegittimo che l'ANUUMigratoristi contesterà nelle competenti sedi legali, dichiarandosi sin d'ora disponibile ad agire di concerto e a supporto delle Regioni interessate.
L'illegittimità di tale atto era stata ribadita al Ministro Galletti, e per conoscenza al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche con una nota a firma del Presidente ANUUMigratoristi Marco Castellani che per opportuna conoscenza alleghiamo al presente comunicato al fine di consentire la valutazione delle motivazioni sostenute da ANUUMigratoristi.
23/01/2015
PRONTI ALL’AZIONE
23/01/2015
Protesta contro il decreto del 20/01/2014
06/06/2014
DDL della Giunta Regione Veneto per la Modifica della LR 50/93
Il nuovo Piano faunistico-venatorio regionale 2014-2019, di prossima approvazione a conclusione di un procedimento assai complesso caratterizzato dal coordinamento dei Piani faunistico-venatori provinciali e dall'espletamento delle correlate procedure VAS e VINCA, necessita a supporto delle opzioni strategiche assunte di un intervento legislativo che modifica alcuni degli articoli delta legge regionale ....segue
22/08/2014
Effetti provocati da questa conversione in legge del Decreto legge n. 91
del 24 giugno 2014:
Rispetto al Decreto legge n. 91 del 24 giugno 2014, la conversione in legge effettuata dal
Parlamento italiano con legge n. 116 dell' 11 agosto 2014 ha apportato alcune sensibili
miglioramenti al testo iniziale, quali;
a) eliminazione dell'equiparazione tra richiami vivi di cattura e richiami provenienti da
allevamento;
b) mantenimento dei quantitativi massimi
.....continua
29/08/2014
Sospensione preapertura alla tortora
Il TAR ha accolta la richiesta di sospensiva della preapertura alla tortora proposto dall'associazione vittime della caccia.
Questo comporterà l'esclusione del prelievo della tortora in preapertura (art. 1 del calendario regionale). Rimnagono invece cacciabili in preapertura le altre specie.
(Vedi copia del decreto del TAR)
20/01/2015
IL GOVERNO BLOCCA LA CACCIA A TORDI CESENE E BECCACCE
Da oggi non sarà più possibile cacciare il tordo bottaccio, la cesena e la beccaccia in tutto il territorio nazionale"
"La Commissione europea ha infatti contestato la violazione della direttiva 2009/147/CE in materia di conservazione degli uccelli selvatici, che vieta la caccia nei periodi di nidificazione e riproduzione. Tenuto conto che già nella seconda decade di gennaio è in corso la cosiddetta “migrazione pre-nuziale” che precede la nidificazione e considerato che in numerose regioni italiane risulta a tutt’oggi possibile cacciare queste specie migratrici fino al 31 gennaio, il Ministero dell’ambiente ha già da tempo sollecitato le regioni ad adeguarsi i tempi richiesti dall’Unione europea ma non tutte le regioni hanno dato seguito al sollecito".
Con convocazione urgente della Regione Veneto il Presidente del consiglio dei Ministri Matteo Renzi, informava dell' imminente provvedimento esercitando i poteri sostituvi del CdM (vedi)
21/01/2015
"CHIUSURA ANTICIPATA PER BECCACCIA, TORDO BOTTACCIO E CESENA: LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E' UN ATTO ILLEGITTIMO CHE L'ANUUMigratoristi CONTESTERÀ NELLE COMPETENTI SEDI LEGALI"
Bergamo, 21.01.2015 - La decisione assunta ieri dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Galletti, di deliberare l'esercizio del potere sostitutivo straordinario di cui all'art. 8, comma 4, della legge 5 giugno 2003, n. 131 nei confronti delle Regioni italiane che hanno ritenuto di difendere i propri calendari venatori rifiutandosi di chiudere anticipatamente la caccia a beccaccia, tordo bottaccio e cesena rispetto alla data del 31 gennaio stabilita dalla legge n. 157/92 e dalle leggi regionali di recepimento, è un atto grave e illegittimo che l'ANUUMigratoristi contesterà nelle competenti sedi legali, dichiarandosi sin d'ora disponibile ad agire di concerto e a supporto delle Regioni interessate.
L'illegittimità di tale atto era stata ribadita al Ministro Galletti, e per conoscenza al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche con una nota a firma del Presidente ANUUMigratoristi Marco Castellani che per opportuna conoscenza alleghiamo al presente comunicato al fine di consentire la valutazione delle motivazioni sostenute da ANUUMigratoristi. (vedi nota)
23/01/2015
Protesta contro il decreto del 20/01/2014
23/01/2015
PRONTI ALL’AZIONE
18/02/2015

- Superare la conflittualità e ritardi e contrastare principali minacce per realizzare una effettiva gestione del patrimonio faunistico.
- realizzare una banca dati nazionale per gestione faunistica e attività connesse.
- risolvere il tema sui danni degli ungulati sulle attività agricole.
- formare e valorizzare competenze individuali per la conservazione del patrimonio faunistico.
- organizzare eventi annuali o biennali di confronto sugli status delle esperienze maturate.
08/08/2015
COPERTURA CANE INTEGRATIVA E ALTRI SERVIZI

- DGR n. 952 del 28 luglio 2015: "Regime di deroga al divieto di utilizzo di volatili appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e Caradriformi nell'attività venatoria. Autorizzazione e disposizioni esecutive per la stagione venatoria 2015/2016.
- DPGR_2015_08_10_N0121_ Divieto temporaneo di caccia in località di notevole interesse turistico (art 17 comma1 L.R. 50/93) stagione Venatoria 2015-16


